20° Congresso Nazionale AIAC

"Aritmologia traslazionale: dalla genetica alla diagnosi e trattamento delle aritmie"

ID. 5008-424914 ED.1

Bologna Congress Center
Piazza della Costituzione, 4/a 40128
18-20 settembre 2024

Informazioni Evento ECM

Provider AIAC ID 5008

OBIETTIVO FORMATIVO DI SISTEMA: Linee guida-protocolli-procedure (2)

DESTINATARI DELL’ATTIVITÀ FORMATIVA:

Professione: MEDICO CHIRURGO

Discipline: Cardiologia, Medicina Interna, Medicina dello Sport, Neurologia, Cardiochirurgia, Medicina generale (medici di famiglia), Continuità assistenziale, Geriatria

ORE ATTIVITA’ FORMATIVA: 14 ore

N. CREDITI ASSEGNATI: 4,2

N.PAX: 600

La informiamo che per conseguire i crediti formativi è necessario rispettare le seguenti norme:

  1. Partecipare ad almeno il 90% della durata dei lavori scientifici
  2. Compilare la modulistica ECM e la Scheda di Valutazione della qualità percepita, in modalità on-line, entro tre giorni successivi alla data di conclusione dell’attività formativa
  3. Compilare il Questionario dei Fabbisogni Formativi che sarà inviato successivamente, dopo il Congresso

La legislazione in materia di ECM non prevede l’assegnazione dei crediti formativi agli specializzandi e ad altre professioni/discipline non accreditate.

Si ricorda che i crediti verranno rilasciati previa verifica del 90% della presenza all'evento formativo.

Con la presente Le ricordiamo che Lei potrà acquisire, mediante invito diretto degli sponsor, fino ad un massimo di 1/3 dei crediti formativi ricondotti al triennio di riferimento. Il Provider all’atto della compilazione del report finale contenente l’elenco dei partecipanti ai corsi ECM dovrà indicare negli appositi spazi il nome dello sponsor.

L’ordine, il collegio o l’associazione, nei cui albi Lei è iscritto, dovrà certificare i crediti formativi attestati dai Provider con invito a carico di uno o più sponsor, fino alla concorrenza di massimo 1/3 dei crediti formativi acquisiti nel triennio di riferimento (2023-2025).

Si ricorda la necessità di aver adempiuto agli obblighi di comunicazione della partecipazione ed aver conseguentemente ricevuto le relative autorizzazioni dalle proprie strutture pubbliche di appartenenza.

ORARI INZIO E FINE EVENTO ECM

18/09/2024: 14:30-18.30

19/09/2024: 09:30-17:30

20/09/2024: 09:00-15:00

OGGETTO DELLA TEMATICA TRATTATA: “Aritmologia traslazionale: dalla genetica alla diagnosi e trattamento delle aritmie”

RAZIONALE SCIENTIFICO: Il tema principale del XX congresso 2024 sarà “Aritmologia traslazionale: dalla genetica alla diagnosi e trattamento delle aritmie” in considerazione delle nuove prospettive diagnostiche e terapeutiche in ambito cardio-genetico. Conoscere la presenza di una mutazione genetica può aiutare a controllare le manifestazioni cliniche di particolari malattie legate a cardiomiopatie o malattie dei canali ionici spesso gravate da mortalità e ridotta qualità della vita.
Il programma dell’intero congresso, oltre alle tecnologie utilizzate per curare i pazienti e raccogliere e condividere le informazioni sulla loro salute, tratterà anche i temi più scottanti in aritmologia clinica ed interventistica, non dimenticando l’elettrocardiografia di superficie, che rappresenta un cardine nell’approccio al paziente aritmico sia in ambito pediatrico che nel paziente adulto. Come per l’anno precedente abbiamo esteso il Comitato Scientifico ad un folto gruppo di aritmologi associati che sono stati incaricati di presentare al Consiglio Direttivo le proposte di sessioni scientifiche integrate nel programma finale.
42 sessioni con 4 relazioni di dieci minuti e venti di discussione rappresentano la forza e la vasta trattazione di argomenti del XX congresso nazionale.
Anche quest’anno avremo una sessione di confronto tra rappresentanti dell’EHRA e dell’AIAC su argomenti di grande impatto scientifico.
Un invito particolare è stato rivolto ai più giovani per incoraggiarli all’invio di abstract. Le comunicazioni accettate, infatti, saranno da una parte testimonianza del grado di eccellenza della ricerca svolta dai Centri Aritmologici Italiani e dall’altra favoriranno la partecipazione attiva dei giovani aritmologi. Le migliori comunicazioni verranno inserite direttamente nel programma scientifico ufficiale del congresso e potranno concorrere a premi a loro dedicati. Anche per i giovani aritmologi è prevista una sessione EHRA- AIAC con l’obiettivo di stimolare e confrontare le capacità culturali e di preparazione scientifica dei nostri giovani con quelle di professionisti di altre nazioni europee in un processo di internazionalizzazione che vede la cardiologia e, in particolare, l’aritmologia italiana leader in Europa. Interessante, inoltre, sarà la possibilità di esercitarsi in pratiche interventistiche elettrofisiologiche nel Simulation Village.
Non mancherà la sessione dedicata ad infermieri e tecnici di cardiologia che oltre ad offrire un aggiornamento sulle più recenti acquisizioni consentirà di rafforzare quella rete di professionalità integrate indispensabili per garantire le cure migliori ad ogni paziente.

ACRONIMI:

  • AGENAS: Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali
  • AHRE: Atrial high-rate episodes
  • AI: Artificial Intelligence
  • AIAC: Associazioni Italiana Aritmologia e Cardiostimolazione
  • ANGIO-TC: Angiografia con tomografia computerizzata
  • ARNI: Angiotensin Receptor Neprilysin Inhibitor
  • AV: Arteriovenoso
  • CCM: Cardiac Contractility Modulation
  • CIEDs: Cardiovascular Implantable Electronic Devices
  • CRT: Cardiac resynchronization therapy (terapia di resincronizzazione cardiaca)
  • CRT-D: Terapia di resincronizzazione cardiaca (CRT) con defibrillatore impiantabile
  • CRT-P: Terapia di resincronizzazione cardiaca (CRT) con pacemaker impiantabile
  • DNA: Acido desossiribonucleico
  • ECG: Elettrocardiogramma
  • EHRA: European Heart Rhythm Association
  • ESC: European Society of Cardiology
  • GUCH: Grown Up Congenital Heart
  • HFrEF: Heart failure with reduced ejection fraction
  • HFpEF: Heart Failure with preserved Ejection Fraction
  • ICD: Defibrillatore cardiaco impiantabile
  • LV: Left Ventricular
  • MRI: Magnetic resonance imaging
  • PFA: Pulsed Field Ablation
  • QRS: Complesso QRS nel tracciato elettrocardiografico
  • QT: Intervallo QT (sull’elettrocardiogramma)
  • RM: Risonanza magnetica
  • S-GLT2: Inibitori del co-trasportatore sodio-glucosio di tipo 2
  • S-ICD: ICD sottocutaneo
  • TC: tomografia computerizzata
  • TPSV: Tachicardia parossistica sopraventricolare
  • VAD: Ventricular Assist Device

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

AIM Italy – Sede di Roma
Via Flaminia, 1068 – 00189 Roma
Tel. 06 330531 – Fax 06 33053249

informazioni abstract: aiac2024.abs@aimgroup.eu
informazioni iscrizioni: aiac2024.reg@aimgroup.eu
informazioni sponsor: aiac2024.sponsor@aimgroup.eu
informazioni hotel: aiac2024.hotel@aimgroup.eu

SEGRETERIA NAZIONALE

Alessia Mocavero/Sabrina Casadio
Via Biagio Petrocelli, 226 - 00173 Roma
Tel. 06 42020412 – Fax 06 42020037

Email: segreteria@aiac.it / coordinamento@aiac.it
Web: www.aiac.it

© Copyright 2024 20° Congresso Nazionale AIAC - All Rights Reserved. / AIM Italy – VAT IT00943621003
Privacy Policy | Cookies Policy